LA PITTURA DEL RINASCIMENTO: IL QUATTROCENTO – 1° ciclo di incontri-lezioni online – Marco Maule – 28 ottobre 2024 – 3 febbraio 2025

50,0080,00

 

 

Svuota

Descrizione

Questo corso è il primo di una serie dedicata alla pittura italiana del Rinascimento, che proseguirà poi con quelli dedicati al Cinquecento e al Manierismo.

In otto puntate si analizzerà l’arte delle corti e delle città italiane del Quattrocento dove si è verificata la rivoluzione umanistica. E’ noto che questa, ponendo l’uomo al centro del mondo, ha riscoperto pienamente l’antichità classica, ha creato i presupposti scientifici per la rivelazione dell’armonia e delle proporzioni dell’universo, ha inventato la rappresentazione prospettica e la costruzione matematica dello spazio, ma ha anche rivoluzionato l’uso della luce e del colore nella pittura moderna.

Anche se, per comodità, nella visualizzazione dei titoli e degli argomenti la geografia delle varie scuole e tendenze costituisce la struttura apparente del ciclo, in realtà l’analisi si concentrerà piuttosto sulla ricchissima e articolata trama di scambi e reciproche influenze tra i maestri e le corti del quindicesimo secolo, al di là dei confini arbitrari o dei parametri storici più evidenti che caratterizzano determinate scuole.

E infatti non si può nemmeno parlare solo di Italia (entità peraltro del tutto astratta e priva di realtà propria in questo periodo), ma occorre anche necessariamente parlare di Fiandre, Borgogna, Provenza, Castiglia, Catalogna e di tanti artisti stranieri che hanno attraversato la nostra penisola (dal fiammingo van der Weyden al francese Fouquet, dallo spagnolo Berruguete al tedesco Dürer, tanto per citarne alcuni), contribuendo da un lato a determinare il gusto della pittura italiana del secolo e dall’altro a diffondere le novità rinascimentali in altre regioni d’Europa.

Prof. Marco Maule

PROGRAMMA:

  • Lunedì 28 ottobre – 17.30

Firenze 1: Lo spazio e la luce. La scienza prospettica e la nuova pittura dell’Umanesimo.

Gentile da Fabriano, Masolino e il tramonto del gotico cortese.
La rivoluzione di Masaccio e le prime opere di Filippo Lippi.
La pittura di luce di Beato Angelico, Domenico Veneziano e Benozzo Gozzoli.
La pittura spaziale e astratta di Paolo Uccello e Andrea del Castagno.
Gli esordi di Piero della Francesca tra Umbria e Toscana

  • Lunedì 4 novembre – 17.30

L’Umanesimo del Nord: Padova, Venezia, Mantova e Ferrara.

Pisanello a Verona, Venezia e Mantova: tra gotico cortese e avvento dell’umanesimo.
I bronzi di Donatello e la fucina dello Squarcione a Padova.
Mantegna tra Padova, Verona e la corte dei Gonzaga a Mantova.
I Vivarini e gli esordi dei Bellini a Venezia.
L’Officina Ferrarese e la corte degli Estensi: Cosmè Tura, Ercole de Roberti, Francesco del Cossa.

  • Lunedì 25 novembre – 17.30

Le vie delle Fiandre : Influenze fiamminghe, francesi e iberiche nella pittura mediterranea

Committenti italiani e maestri fiamminghi: i rapporti tra Firenze e Bruges, la rivoluzione di Van Eyck e il successo della pittura “ponentina” a Firenze, Venezia e Ferrara.
Tra classicismo, tradizione provenzale e iberica e influssi fiamminghi: la pittura in Liguria e in Piemonte.
Antonello da Messina e l’influenza fiamminga, catalana e provenzale a Napoli e in Sicilia. Le corti di renato d’Angiò e Alfonso di Aragona.
Fiamminghi, castigliani e dalmati alla corte di Urbino: Giusto di Gand, Pedro Berruguete e Francesco Laurana.

  • Lunedì 2 dicembre – 17.30

Firenze 2 : La nuova età dell’oro: la corte di Lorenzo il Magnifico.

Linearismo elegante e linearismo drammatico: il primo Botticelli, Ghirlandaio, l’ultima stagione di Filippo Lippi e il Pollaiolo nella Firenze del Magnifico.
La bottega di Verrocchio e l’esordio fiorentino di Leonardo.
La caduta dei Medici, le prediche del Savonarola e le inquietudini dell’ultimo Botticelli e di Filippino Lippi.
La pittura fantastica di Piero di Cosimo.

  • Lunedì 13 gennaio – 17.30

Urbino e Arezzo : L’evoluzione della cultura prospettica  tra Toscana, Umbria e Marche.

L’attività di Piero della Francesca tra Sansepolcro e Perugia.
Luca Pacioli e la cultura prospettica a Urbino: Piero della Francesca, Bramante e il Maestro delle Tavole Barberini alla corte dei Montefeltro.
La leggenda della Vera Croce dipinta da Piero ad Arezzo.
La pittura inquieta di Luca Signorelli tra Marche, Umbria e Toscana

  • Lunedì 20 gennaio – 17.30

Umbria e Roma: Il cantiere della Cappella Sistina e l’attività prolifica del Perugino e del Pintoricchio.

L’eredità di Piero: pittori prospettici e pittori di luce a Perugia e alla corte di Camerino.
Firenze, Umbria e Nord Italia: gli esordi e il successo straordinario di Perugino, “il meglio maestro d’Italia”.
La pittura preziosa del Pinturicchio in Umbria e alla corte dei Borgia a Roma.
Difficili ma proficui rapporti: Sisto IV, Lorenzo il Magnifico e lo straordinario cantiere pittorico dei fiorentini nella cappella Sistina a Roma.
L’attività di Melozzo da Forlì tra Roma, la Toscana e l’Emilia.

  • Lunedì 27 gennaio – 17.30

Venezia: La pittura della luce e del colore

Jacopo Bellini tra tardogotico e umanesimo.
Gli apporti fiorentini, l’eredità del Mantegna e della scuola di Murano sui primi sviluppi della pittura rinascimentale veneziana.
L’arrivo di Antonello da Messina a Venezia e la rivoluzione tonale della pittura veneziana.
Una nuova elaborazione delle novità di Piero e Antonello: il fiorire della pittura luminosa e sensibile di Giovanni Bellini.
La straordinaria narratività delle storie di Vittore Carpaccio.
La pittura brillante di Cima da Conegliano
Alvise Vivarini

 Lunedì 3 febbraio – 17.30

Milano e la Lombardia : Foppa, Bergognone, Bramante e Leonardo

Vincenzo Foppa tra Brescia e la corte di Francesco Sforza.
L’attività di Bramante pittore tra Bergamo e Milano. I nuovi incarichi per Ludovico il Moro.
La pittura nitida e preziosa del Bergognone.
La pittura eccentrica di Bramantino.
Leonardo alla corte di Ludovico il Moro.
I capolavori dello sfumato e la tradizione dei leonardeschi lombardi.

Quota di partecipazione:

€ 50  ciclo parziale: incontri 1-4
€ 50  ciclo parziale: incontri 5-8
€ 80  ciclo completo di 8 incontri

Le lezioni hanno una durata di circa 1h e 30 e si svolgono su ZOOM con un link inviato via mail entro le 17.30 del giorno prima. Il collegamento sarà attivo alle ore 17.30 del giorno programmato. Sarà possibile intervenire al termine dei singoli incontri con domande e commenti.

Chi non riuscisse a partecipare alla diretta, può seguire le lezioni in differita a piacimento, con una videoregistrazione che verrà inviata qualche giorno dopo a tutti gli iscritti.

Per informazioni: Anna Gervasini

Tel. 3356866128


Le lezioni dei quattro cicli già svolti dall’Arch. M. Maule “VIAGGIO NEL MEDIOEVO FANTASTICO – 1 : IL ROMANICO” 2 _ IL GOTICO, “MODERNAMENTE ANTICHI: LA GRANDE ARCHITETTURA DEL ‘500” e “IL GRAN TEATRO DEL MONDO – ARTE E ARCHITETTURA BAROCCA” videoregistrate sono acquistabili qui:

https://www.anisamilano.it/negozio-2/#video

PER SCARICARE E STAMPARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI SOTTO:

Programma Corso Pittura italiana IL QUATTROCENTO – 8 lezioni – Maule

Informazioni aggiuntive

Numero

lezioni 1-4, lezioni 5-8, ciclo completo: lezioni 1-8